In questa sezione del sito presentiamo una selezione di volumi che trattano, in forma di saggio o romanzo, tematiche e personaggi in qualche modo legati alla Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.
Far volare un Paese. Mettergli, letteralmente, le ali. Farlo volare dentro e oltre i confini nazionali, nel mondo che si va facendo sempre più piccolo sempre più in fretta. In Italia non è mai stata impresa facile, anzi.
Vai alla paginaManager gentiluomo – Vita di Enrico Albareto, scritto da Filippo Foschini e edito da Fondazione Ansaldo, è il volume d'esordio di una collana dedicata ad alcuni personaggi cruciali nella storia dello sviluppo industriale e tecnologico del nostro Paese e, in particolare, di quelle legate alla [...]
Vai alla paginaLa storia dell’M-346 viene raccontata attraverso le parole dei manager e degli ingegneri che nel corso di quasi vent’anni l’hanno immaginato, progettato e realizzato.L’M-346 oggi è, nella categoria degli addestratori avanzati, il migliore velivolo al mondo, l’unico capace di simulare efficacemente [...]
Vai alla paginaIl libro è un racconto a più voci che indaga - con un approccio che abbraccia il neofita come l'addetto ai lavori - un tema pressoché sterminato come la conquista dello spazio, con un'attenzione specifica al contributo, peraltro rilevantissimo, che ingegno e tecnologia italiani hanno dato e stanno [...]
Vai alla paginaIl secondo volume della collana dedicata ad alcuni dei personaggi del “mondo Finmeccanica” che hanno avuto un ruolo centrale per lo sviluppo industriale e tecnologico del Paese, è dedicata alla vita di Carlo Calosi, detto il “Fermi dell’elettronica italiana”.
Vai alla paginaCarisma, capacità manageriali, rigore, coraggio, spirito imprenditoriale, senso dell’onore, sono le parole che più ricorrono nel libro per descrivere le personalità di Gustavo Stefanini, "padre" dell'azienda spezzina, e del suo amico , collaboratore e successore Sergio Ricci: due uomini che hanno [...]
Vai alla pagina“L’inventore dell’invisibile” racconta la storia di un uomo nato a cavallo tra le due guerre, un uomo che come pochi ha saputo coniugare cultura umanistica e tecnica, l’ingegner Franco Bardelli. Microlambda, Studio Tecnico di Consulenza Elettronica, SINDEL, Selenia, Officine Galileo e IDS [...]
Vai alla paginaLa pubblicazione del libro ha segnato la conclusione delle celebrazioni per il 60° anniversario della fondazione di Finmeccanica. Il volume ripercorre la storia del Gruppo dal 1948, quando nacque come finanziaria di settore della grande holding pubblica IRI, al 2008, quando si è trasformata in uno [...]
Vai alla paginaL’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.