Roma – 10 gennaio 2020. Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine apre il 2020 rivolgendosi alle nuove generazioni, organizzando un ciclo d’incontri sul futuro con rappresentanti di spicco del mondo scientifico, universitario, industriale e tecnologico.
“Il futuro è uno spazio ospitale” ovvero cinque conversazioni con Roberto Cingolani, Eleonora Ammannito, Fabiola Gianotti, Valeria Termini e Ilaria Capua, aperte a professori, studenti e tutti coloro che vogliano avere uno sguardo sul futuro, si svolgeranno presso il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre.
Le conversazioni spazieranno dal tema dell’intelligenza artificiale e il suo rapporto con l’intelligenza umana, allo spazio, che pone l’interrogativo dell’uomo su Marte; proseguendo con le implicazioni che la scoperta del bosone di Higgs ha per la scienza e la vita; fino alle energie del futuro e alla salute circolare.
Incentivare la condivisione di conoscenze e opportunità, nella consapevolezza che per costruire il mondo del futuro siano fondamentali talenti, idee e soluzioni provenienti in primo luogo dal mondo universitario, è uno dei principali obiettivi di Fondazione Leonardo.
“Il futuro è uno spazio ospitale” è un ulteriore passo che la Fondazione compie verso le nuove generazioni che vivono nel mondo digitale, una iniziativa nata anche per contribuire alla divulgazione della cultura scientifica affinché sia a disposizione di tutti.
•20 gennaio ore 18.00 - Roberto Cingolani, Chief Technology e Innovation Officer Leonardo – “L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale”
•24 febbraio ore 18.00 - Eleonora Ammannito, Scientific Researcher ASI – Agenzia Spaziale Italiana - “Andare su Marte: come, quando e perché”
•23 marzo ore 18.00 - Fabiola Gianotti, Direttore Generale Cern - “Il bosone di Higgs: implicazioni per la scienza e per la vita”
•27 aprile ore 18.00 - Valeria Termini, Professore ordinario di Economia politica – Università degli Studi Roma Tre - ”Dopo il petrolio: l’energia del futuro”
•25 maggio ore 18.00 - Ilaria Capua, Virologa e direttrice del One Health Center of Excellence, Florida University - “Salute circolare”
Accesso libero fino ad esaurimento posti
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.
Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi Tutto