Potrà sembrare un po’ bizzarro e fuori luogo che, per interrogarsi sulle politiche della/per la innovazione, si assuma il punto di vista delle Aree Interne e Montane. Cosa hanno a che vedere queste aree che siamo abituati a leggere con le categorie [...]
Centodieci anni fa, agli inizi del 1911, Teresa Boni Benelli decide di vendere parte dei terreni attorno a Pesaro ereditati dal marito deceduto quattro anni prima per avviare una nuova attività imprenditoriale nel settore della meccanica e [...]
Sono ore difficili, di ansia per tutti e non nascondo quanto lo siano per chi come me non può fare a meno di impicciarsi di politica da quando ero poco più che adolescente. A volte il ridicolo sembra impossessarsi della scena fino a trasformare la [...]
Le cose che ci sono da sempre – come Antigone che esiste da sempre – non sono accadute eppure abitano la storia e operano, a tutti gli effetti, nel divenire della comunità. C’è appunto un motivo se le tragedie greche possono essere rappresentate in [...]
Il 3 gennaio di settantaquattro anni fa una delegazione italiana formata da Alcide De Gasperi, Pietro Campilli, Donato Menichella, Guido Carli, rappresentanti della classe dirigente dell'epoca, partì in missione da Ciampino alla volta di Washington [...]
Quando Jean Baudrillard coniò l’espressione ‘deserto del reale’ per identificare gli archetipi di una post-modernità fagocitante aveva negli occhi le immagini sature di neon di Las Vegas, Jesus saves in lucori rossicci, e di quelle primitive cavità [...]
Il Presidente di Fondazione Leonardo: "Ha ragione Floridi le multinazionali del tech non sono né pubbliche né private, sono nell’infosfera"
Una nuova legge in Germania contrasta lo strapotere delle aziende digitali
Intervista a Nicola Gratteri: "Nel 2021 non possiamo pensare a una giustizia con penna e calamaio"
Elezione in remoto del nuovo leader, obbiettivo cancelleria
‘E’ come un giardinetto di casa’ abbiamo sentito ripetere a piè sospinto, in un mantra di auto-convincimento, davanti al giro di vite che Facebook e Twitter, prima, e altre piattaforme digitali poi, hanno posto in essere a danno di Donald Trump [...]
Conferenza internazionale "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
Presentazione "Civiltà delle Macchine" New York
Eleonora Ammannito - "Andare su Marte: come, quando e perché"
Roberto Cingolani - "L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale"
Conferenza "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.