Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Il Museo Agusta raccoglie la testimonianza dell’attività produttiva e progettuale della storica azienda “Costruzioni aereonautiche Agusta”, fondata nel 1907 da Giovanni Agusta. Elicotteri, motori aeronautici, motociclette, componenti meccaniche e avioniche e altro ancora sono parte della sua collezione visitabile in un percorso che è una tappa fondamentale dello sviluppo dell’industria aeronautico/elicotteristica nazionale e motociclistica, dal Novecento ai nostri giorni.
Vai al museoIl museo Breda Meccanica Bresciana con l’annesso rifugio antiaereo, accoglie testimonianze, manufatti e fotografie che raccontano la vita d’azienda nelle vicende storiche del ‘900.
Vai al museoFondato nel 2006, il Museo ha rilevato l’eredità delle Officine Galileo di Firenze, una delle più antiche aziende italiane di alta tecnologia le cui origini risalgono al 1864, produttrice di strumenti ottici e astronomici.
Vai al museoIl Museo del Radar, inaugurato nel 2009 presso lo stabilimento della Divisione Elettronica di Leonardo SpA a Bacoli (NA), nasce per riunire, conservare e tramandare la storia produttiva del radar in Italia, pioniera nel settore, iniziata proprio in questo stabilimento oltre 60 anni fa.
Vai al museoA Torino, città che vide alzarsi in volo dall’ippodromo di Mirafiori nel 1909, il triplano Faccioli N.1, primo aereo italiano, c’è un Museo e un Centro di Documentazione Storica che custodiscono un patrimonio unico.
Vai al museoUn luogo di ricerca e cultura pensato per tramandare e diffondere la tecnica e il saper fare della OTO Melara, la storia sociale e del mondo del lavoro di un’impresa che oggi è parte di Leonardo.
Vai al museoIl Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi TuttoL’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.