

Spazio, la nuova sfida dell'ONU
- Di Simonetta Di Pippo
I primi due decenni del ventunesimo secolo sono stati caratterizzati da un rinnovato e profondo interesse per l’esplorazione, l’utilizzo, la ricerca e la tecnologia legati allo spazio. Il numero di lanci, satelliti e sonde inviati nello spazio e degli attori impegnati nel settore è in costante crescita, assieme a un aumento senza precedenti della varietà di tecnologie e soggetti coinvolti. La tendenza di crescita è visibile soprattutto nell’attività di lancio che, per la prima volta dal 1990, ha registrato oltre 100 operazioni nel 2018 e nel 2019. Solo in questo decennio, si è sviluppato con successo il primo sistema di lanciatori commerciali riutilizzabili. Ciò rappresenta un fattore [...]
Vai alla pagina

L'esplorazione umana
- Di Roberto Battiston
Il programma Apollo rimarrà nella storia, nonsolo per la straordinaria efficacia e velocità con cui fu attuato, ma anche per i risultati raggiunti. Resterà probabilmente unico, inoltre, per la rapidità con cui fu terminato. Dopo l’enorme risonanza dell’Apollo 11, le missioni lunari persero gran parte del loro fascino già con l’Apollo 12, vale a dire nel giro di pochi mesi. L’Apollo 13 tenne di nuovo l’umanità con il fiato sospeso a causa dell’incidente, ma le altre missioni lunari, fino all’Apollo 17, egualmente straordinarie dal punto di vista tecnico e scientifico, divennero rapidamente routine. Tutto ciò è dimostrato dal fatto che ancora oggi, a cinquant’anni di distanza, non è stata [...]
Vai alla pagina

Quando la geopolitica non basta più
- Di Marta Dassù
In questo contesto, l’Europa rischia di perdere terreno, anche se l’Unione europea nel suo insieme è potenzialmente il secondo attore spaziale, grazie alla ricerca avanzata, a una tecnologia d’avanguardia nei programmi per l’utilizzo dei dati satellitari come Copernicus e Galileo, e importanti progetti nel campo dei lanciatori quali Ariane 6 e Vega C. Negli anni recenti, la Commissione europea ha moltiplicato il proprio impegno nello spazio, ed è cresciuta la qualità della cooperazione industriale e coordinamento tra gli Stati membri. Manca, però, una visione strategica d’investimento: i fondi stanziati dal bilancio europeo per il programma spaziale per il periodo 2021-27 assommano a 16 [...]
Vai alla pagina

Vi spiego la Space Economy
- Di Francesco Pontorno
Come si fa innovazione nel settore spaziale? L’innovazione ci pervade e, come dico sempre ai colleghi, siamo condannati all’innovazione. Ce ne accorgiamo soprattutto con la trasformazione digitale, assistendo a un veloce cambiamento dei servizi che ci riguardano da cittadini. L’industria spaziale è l’avanguardia, deve migliorare costantemente. Gli ambiti e le condizioni in cui opera sono estremamente severi e differenti rispetto a qualunque altra applicazione. Uno dei modelli di innovazione che funziona è certamente quello dell’open innovation. Nei settori in cui si fa tanta innovazione è necessario mettere insieme contributi diversi e sappiamo che non possiamo fare tutto da soli. Per [...]
Vai alla pagina

L'evoluzione delle attività spaziali
- Di Giovanni Soccodato
Nel segmento delle telecomunicazioni satellitari in passato – grazie a pochi grandi satelliti posti a 36.000 km di altezza – abbiamo reso disponibili reti di comunicazione anche in aree remote, o realizzato trasmissioni televisive in diretta con grande copertura geografica. Oggi stiamo assistendo alla nascita di sistemi caratterizzati da un gran numero di satelliti di piccole dimensioni in grado di comunicare tra loro, che con apparati semplici e relativamente poco costosi daranno accesso a tutte le nuove tecnologie digitali. Starlink e OneWeb, ad esempio, sono due società che hanno recentemente iniziato a collocare in orbita migliaia di satelliti che nel prossimo decennio porteranno la [...]
Vai alla pagina